La Regione del Veneto ha recentemente pubblicato i tre primi bandi a valere sul Fondo Sociale Europeo plus 2021-2027. I tre bandi finanziano progetti formativi svolti dalle imprese e dai liberi professionisti, e investimenti (con FESR). I settori coinvolti sono TURISMO, CULTURA e COMPETENZE IN TRANSIZIONE.
Cosa può fare CONFCOMMERCIO TREVISO per te?
1. Ragioniamo con te sulla proposta di progetto;
2. Scriviamo il piano di lavoro e le azioni formative;
3. Forniamo tutoraggio e docenza, dove serve;
4. Monitoriamo e rendicontiamo le attività svolte.
Scopri subito una sintesi dei tre bandi:
TURISMO: Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico.
Finanziamento alla formazione di titolari, dipendenti, collaboratori di aziende turistiche. Settore turismo.
Formazione d’aula; Consulenza individuale; Webinar/seminari; Workshop.
OBIETTIVI: Formare i partecipanti sviluppando competenze su uno o più dei seguenti temi:
1. Accessibilità e fruibilità dei servizi turistici
2. Transizione verde (sostenibilità ambientale)
3. Transizione digitale (con particolare riferimento alla comunicazione / mobile first)
VANTAGGI: la partecipazione di titolari, dipendenti, coadiuvanti o liberi professionisti (fornitori) a una serie di percorsi formativi focalizzati sugli obiettivi.
La partecipazione è gratuita in regime di aiuti di stato (de minimis)
Per maggiori informazioni: https://bit.ly/turismo
CULTURA IN RETE: Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali
Finanziamento alla formazione di titolari, dipendenti, collaboratori, liberi professionisti operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in unità localizzate sul territorio regionale.
Formazione d’aula; Consulenza individuale; Webinar/seminari; Workshop.
Investimento (rimborsato dal FESR al 100%) su una delle spese ammissibili.
OBIETTIVO: Formare i partecipanti sviluppando in loro competenze per favorire:
la ripartenza delle imprese operanti nel settore culturale,creativo, artistico e dello spettacolo del Veneto, sviluppando ogni forma di collaborazione e di condivisione di progettualità in rete, creando ecosistemi culturali territoriali;
la formazione permanente dei lavoratori delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in ambito tecnico, artistico, digitale e verde;
l’allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione (audience development);
l’integrazione e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell'accesso alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare nelle aree marginali.
La partecipazione è gratuita in regime di aiuti di stato (de minimis)
Settori: musica; arti visive (incluso cinema, audiovisivo e fotografia); spettacolo dal vivo e Festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei di natura privata); editoria, libri e letteratura.
Per maggiori informazioni: https://bit.ly/culturainrete
COMPETENZE IN TRANSIZIONE
Finanziamento alla formazione di titolari, dipendenti, collaboratori, liberi professionisti. Tutti i settori.
Formazione d’aula; Consulenza individuale; Webinar/seminari; Workshop.
OBIETTIVI: Formare i partecipanti sviluppando in loro competenze su uno o più dei seguenti temi (LINEA B progettuale).
1. Transizione verde (sostenibilità ambientale)
2. Transizione digitale (con particolare riferimento alla comunicazione / mobile first)
Verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento orientati al raggiungimento dei fabbisogni espressi dalle aziende.
La partecipazione di titolari, dipendenti, coadiuvanti o liberi professionisti (fornitori) a una serie di percorsi formativi focalizzati sugli obiettivi.
La partecipazione è gratuita in regime di aiuti di stato (de minimis).
Imprese; Liberi professionisti.
Per maggiori informazioni: https://bit.ly/competenzeintransizione
Effettua una ricerca tra le news