Logo Confcommercio

->Pillole di sicurezza informatica

Pillole di sicurezza informatica

Pubblicato il: 30 Giugno 2025

Pillole di sicurezza informatica

 

Assistenti Digitali: Opportunità e Rischi nell'Era dell'Intelligenza Artificiale

Nel panorama tecnologico attuale, gli assistenti digitali sono diventati compagni quotidiani di milioni di persone, trasformando radicalmente il nostro modo di interagire con la tecnologia. Ma dietro la loro apparente semplicità e utilità, si nascondono alcune insidie che è importante conoscere e gestire con consapevolezza.

Per meglio identificare il tema oggetto del nostro intervento, parliamo di: Alexa, Siri, Google Assistant, ossia sistemi che ascoltano la voce degli utenti (la nostra) per rispondere a comandi, fornire informazioni, controllare dispositivi smart e tanto altro.
Strumenti che rimangono in "ascolto passivo", finché non viene pronunciata la parola di attivazione (“Hey Siri”, “Ok Google”, ecc.).

Negli ultimi anni, gli assistenti vocali e testuali basati su intelligenza artificiale sono passati dall'essere strumenti di nicchia a compagni tecnologici quasi onnipresenti. Smartphone, smart speaker, computer e persino elettrodomestici integrano oggi tecnologie di conversazione artificiale che apprendono, rispondono e si adattano ai nostri comportamenti.

Ma quali sono i rischi principali nel loro utilizzo?

Il principale rischio riguarda la gestione dei dati personali.

Gli assistenti digitali raccolgono costantemente informazioni su:

  • Abitudini di ricerca
  • Preferenze personali
  • Conversazioni private
  • Dati di geolocalizzazione

Questa raccolta massiva di dati può essere utilizzata per profilazione comportamentale e marketing mirato.

 

Per i più giovani, gli assistenti digitali presentano rischi specifici:

  • Esposizione a contenuti potenzialmente inappropriati
  • Difficoltà nel distinguere l'interazione artificiale da quella umana
  • Potenziale dipendenza tecnologica
  • Rischi legati all'apprendimento e alla socializzazione

 

Come comportarsi per una garantire un uso sicuro?

Per i Genitori suggeriamo di:

  1. Impostare controlli parentali rigorosi: configurare se presente l’opzione “bambino”
  2. Limitare il tempo di utilizzo degli assistenti
  3. Educare i figli a un uso critico e consapevole
  4. Verificare periodicamente le impostazioni di privacy

 

Per gli Utenti fare attenzione ad altri aspetti che spesso sorvogliamo:

  1. Leggere attentamente le informative sulla privacy
  2. Utilizzare impostazioni di sicurezza avanzate
  3. Disattivare funzioni non necessarie
  4. Aggiornare regolarmente i dispositivi

 

Aspetti Legali e Regolamentari

Il Garante della Privacy ha più volte sottolineato l'importanza di fare attenzione a questi temi:

  • Consenso informato: l’assistente non deve trattare dati personali se non c’è un consenso esplicito
  • Trasparenza nella raccolta dati
  • Protezione dei soggetti più vulnerabili
  • Limiti all'utilizzo dei dati per minori di 14 anni

 

 

Raccomandazioni Tecniche

  • Utilizzare sempre connessioni sicure
  • Scegliere assistenti di aziende affidabili
  • Configurare accuratamente le impostazioni di privacy
  • Installa solo skill/App ufficiali e molto valutate
  • Mantenere un approccio critico e consapevole, non diamo per scontato le risposte che acquisiamo

 

Conclusioni

Gli assistenti digitali sono strumenti incredibilmente utili che possono migliorare la qualità della vita, ma richiedono un utilizzo responsabile e consapevole. L'alfabetizzazione digitale, soprattutto per le nuove generazioni, diventa pertanto sempre più cruciale.

La chiave è trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti individuali, con particolare attenzione alla protezione dei soggetti più vulnerabili.

 

Per chi vuole approfondire:

 

 

Effettua una ricerca tra le news

Pillole di sicurezza informatica

Pillole di sicurezza informatica