COMUNICATO STAMPA: IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA
“UNO SCONTRINO PER LA SCUOLA” E L’AVVIO DEL CONCORSO DI POESIA “SCENARI DIVERSI”
4650 euro donati, 12 scuole coinvolte, 73 attività commerciali aderenti, 55.885 scontrini conteggiati.
Il format ideato e promosso dal Distretto “Valdobbiadene nel Cuore” funziona: l’apprezzamento degli Assessori regionali Marcato e Donazzan
4.650 euro donati al termine dell’iniziativa tenutasi nel periodo compreso tra il 3 dicembre 2022 ed il 13 marzo 2023, 12 scuole (dall’infanzia alle medie) 73 attività commerciali del Comune di Valdobbiadene coinvolte.
Giunge alla cerimonia di premiazione, il progetto “Uno scontrino per la scuola”, realizzata grazie ai fondi regionali, che- spiega il manager del Distretto Gigino Longo – “è un ottimo esempio di economia circolare perché ha messo in rete le scuole, i negozi e le famiglie del territorio”.
Lo “scontrino per la scuola”, nel periodo dello shopping natalizio ed in quello successivo, fino al 13 marzo (Fiera di San Gregorio) ha coinvolto, con una modalità ludica, le famiglie, i bambini, e i ragazzi della comunità che, semplicemente facendo la spesa in uno dei negozi aderenti, hanno avuto l’opportunità di sostenere la propria scuola, raccogliendo fondi destinati ad acquisto di attrezzature e materiale didattico di cui oggi beneficia una platea di circa mille alunni (per la precisione 984).
Piena soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dal Sindaco Luciano Fregonese: “è emersa una partecipazione inaspettata, un senso di comunità importante che, nel rafforzare l’identità del piccolo commercio, rende più consapevoli dei propri acquisti le famiglie. Questi progetti non mettono assieme solo “prodotti” di marketing, ma valori, perché l’investimento nella formazione e nei giovani è uno degli investimenti più lungimiranti che una comunità possa esprimere. Per questo motivo sono orgoglioso di come il nostro Comune abbia accolto e vissuto positivamente questa esperienza.”
“Questa prassi” - commenta il Presidente del Distretto Valdobbiadene nel cuore Adorno Rebuli – mutuata da altri ambiti, conferma due cose: che i partenariati funzionano e che il rilancio del commercio, della città, del centro urbano, non può che passare attraverso nuovi modelli di partecipazione che mettono al centro il concetto di rete, di inclusività e di solidarietà. Questo è un esempio di sostenibilità, tema di cui oggi si parla: è un progetto che pone la dimensione umana accanto a quella economica e sociale e per questo funziona. Di sicuro, in futuro, proseguiremo su questa strada”.
Sull’iniziativa, sono intervenuti gli Assessori regionali Roberto Marcato ed Elena Donazzan, esprimendo sostegno e pieno apprezzamento.
Per l’Assessore Roberto Marcato: “i punti di forza dei nostri distretti del commercio stanno nell’aver fornito aiuti concreti al commercio di vicinato e nell’avere dato priorità alla rivitalizzazione dei centri urbani. Elementi che li hanno resi veri strumenti di sviluppo territoriale, in particolare nei Comuni di minori dimensioni. Per questo rivolgo il mio plauso all’iniziativa che ha coinvolto le scuole di Valdobbiadene dal titolo “Uno scontrino per la scuola”. Questo è il genere di iniziative che permette di coinvolgere tutto il territorio, a partire dal commercio, offrendo sostegno all’intera comunità. Bravi agli organizzatori e ai promotori del distretto. Siete un esempio di dedizione e la dimostrazione che la giusta interpretazione dei distretti del commercio è una leva indispensabile per lo sviluppo e la crescita in particolare delle piccole realtà comunali”.
“Il bel progetto curato dal Distretto di Commercio “Valdobbiadene nel cuore” rafforza con strumenti innovativi il dialogo tra scuola e tessuto sociale ed economico di riferimento. Anche nella programmazione rivolta alle istituzioni scolastiche, la Regione del Veneto è costantemente impegnata a promuovere ogni forma di collaborazione tra scuola e imprese, perseguendo come obiettivo prioritario la positiva interazione tra istruzione, formazione e lavoro”, le parole dell’Assessore al Lavoro e Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan. “Uno scontrino per la Scuola è un esempio particolarmente significativo di collaborazione tra anime diverse dello stesso territorio - scuole, famiglie e piccoli esercizi commerciali - che, sostenendosi a vicenda, contribuiscono alla costruzione di relazioni e al rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità, con un orientamento di segno sicuramente opposto rispetto alla spersonalizzazione che sperimentiamo in altre forme di commercio, sempre più diffuse”.
Con l’occasione, seguendo la formula vincente e partecipata di “Uno scontrino per la scuola”, viene promosso e realizzato il primo concorso di poesia “Scenari DiVersi”, con l’intento di coinvolgere i ragazzi, a partire dai 10 anni di età, ed i cittadini residenti nei 15 Comuni della core e buffer zone dell’Unesco, invitandoli a mettersi in gioco attraverso l’arte delle parole, per esprimere il proprio legame con la nostra terra.
L’obiettivo del concorso, che ha avuto il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, è di creare il binomio “commercio-cultura” come elementi aggreganti e di reciproca mutualità per esaltare il fascino e la bellezza del territorio, mettendo al centro il “nostro residente”. Con la scrittura viene “restituito” il legame ed il sentimento di chi vive questo luogo. Il Distretto, con le sue attività economiche, restituisce il valore immateriale di queste poesie, a beneficio di tutti, con la stampa di una piccola edizione.
Effettua una ricerca tra le news