L'Associazione offre nuove opportunità per il 2021
Dicembre 2018 – Dicembre 2020: sono trascorsi due anni dal mio arrivo in Associazione. E gli anniversari, si sa, sono tempi di bilanci e valutazioni. Sono arrivato per garantire la successione generazionale in un’Associazione solida, forte, storica, dinamica, attenta, un punto di riferimento importante per oltre 4000 imprese del territorio, con radici ben piantate nel commercio e nel terziario trevigiani. In questi due anni, abbiamo guidato il cambiamento verso il mercato e fronteggiato la pandemia, due passaggi fondamentali che ci hanno costretto a confrontarci con cambiamenti veloci mai visti nella storia economica e sociale del nostro Paese.
Per consolidare le radici nei territori, abbiamo completato il rinnovo della struttura interna, presidiando 63 comuni del mandamento e potenziando, con personale qualificato e dedicato, le Delegazioni di Treviso, Conegliano, Mogliano e Montebelluna. Abbiamo aumentato i canali di comunicazione e social, qualificato i servizi e trasformata la formazione in presenza introducendo il webinar e le aule virtuali.
Abbiamo avviato la prima piattaforma nazionale di ecommerce locale che supporta ed integra il negozio fisico, in coerenza con la necessità di digitalizzare le piccole e medie imprese e di supportare i consumi in epoca di restrizioni e chiusure. Tutto questo, trovandoci ad affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti, con davanti un inverno difficile e complesso dove siamo ancora costretti da restrizioni alla libertà personale e d’impresa, che influenzano negativamente consumi, stili di vita, abitudini. Per questo, il percorso intrapreso che mira alla centralità del supporto associativo e di servizio è ora più che mai importante, strategico, anticipatorio: avere la possibilità di orientarsi nel labirinto dei ristori, di ricevere informazioni chiare e tempestive, di acquisire in tempo reale i nuovi obblighi imposti dai vari DPCM con cui abbiamo fatto e faremo ancora i conti, formarsi su nuove modalità di comunicazione e sul cambiamento dei consumatori, diventa crescita e sviluppo per le imprese del terziario.
Così, nella rivoluzione pandemica che ha investito tutti, Ascom–Confcommercio riesce – con la forza dell’esperienza e la sicurezza del valore della vostra presenza – a garantire aiuti e supporti alla rivitalizzazione delle città e delle loro comunità in questo Natale sobrio e contraddistinto dall’isolamento, promuovendo l’incentivazione degli acquisti sotto casa agevolandoli con la consegna a domicilio, fornendo alle imprese tutte le informazioni necessarie per accedere agli aiuti locali e alla finanza agevolata che abbiamo chiesto ed ottenuto da molte Amministrazioni. Ascom–Confcommercio, la Vostra Associazione, è comunque presente in tutte le occasioni pubbliche a rappresentarvi sostenendo, in questo particolare periodo, progetti di rivitalizzazione natalizia e luminarie nei piccoli e grandi comuni, garantendo idee e servizi alle reti commerciali dei distretti, alle iniziative di pubblica utilità, ai concorsi che valorizzano il commercio ed il retail, a tutto ciò che rende e consolida la piccola e media impresa come anima delle città e dei paesi, come parte fondante di un’economia locale che ha risvolti di natura sociale straordinariamente importanti, come molti si stanno accorgendo solo oggi e che è pronta a risollevarsi appena le condizioni della salute pubblica lo consentiranno.
Ecco dunque che il bilancio di questo biennio non guarda solo i numeri – impietosi – dei fatturati bruciati dal lockdown, ma punta alla valorizzazione delle nuove idee che caratterizzeranno il terziario nella “nuova normalità” post pandemia, basato sempre però sulla forza generativa di questa grande comunità che trovate nella sedi di Ascom–Confcommercio Treviso, pronta ad aiutarvi come mai prima.
Auguri per un sereno Natale ed un migliore 2021!
Il Direttore
Vincenzo Monaco
direzione@ascom.tv.it
Effettua una ricerca tra le news